Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie
In caso contrario è possibile abbandonare il sito

Privacy policy
Il condizionale presente, in inglese, è molto comune e viene utilizzato, per esempio, nel periodo ipotetico del secondo tipo, mentre il condizionale perfetto si utilizza per esprimere situazioni passate e viene utilizzato nel periodo ipotetico del terzo tipo. "Would" e "should", in ogni caso, possono essere adoperati in altri casi, senza necessariamente far uso del condizionale.
Il condizionale - introduzione
In questa lezione esamineremo il modo condizionale e, in particolare, il tempo presente e perfetto (passato), utilizzato rispettivamente nel periodo ipotetico del secondo e del terzo tipo. Vedremo come formare nel modo corretto tale tempo verbale, relativamente a frasi interrogative, affermative e negative, a partire dalle particelle grammaticali "would" e "should". A seguire una serie di esercizi pratici vi aiuterà a mettere alla prova quanto appreso finora.

Il condizionale

Condizionale presente

Si forma con:

  • would/should + infinito presente per la prima persona (singolare e plurale)
  • con would + infinito per tutte le altre persone

I would eat/I should eat [tooltip]Vorrei mangiare / dovrei mangiare[/tooltip]

You would eat [tooltip]Vorresti mangiare[/tooltip]

He/She/It would eat [tooltip]Lui / lei / mangerebbe[/tooltip]

We would eat/We should eat [tooltip]Vogliamo mangiare / Dobbiamo mangiare[/tooltip]

You would eat [tooltip]Vorresti mangiare[/tooltip]

They would eat [tooltip]Avrebbero mangiato[/tooltip]

La forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa si formano come al solito:

I would not [wouldn't] have eaten/I should not [shouldn't] have eaten [tooltip]Non avrei [non avrei] mangiato / non dovrei [non dovrei] mangiare[/tooltip]

Would you have eaten? [tooltip]Avresti mangiato?[/tooltip]

Wouldn't she have eaten? [tooltip]Non avrebbe mangiato?[/tooltip]

Il condizionale presente si usa:

  Nel periodo ipotetico, e precisamente nell'apodosi dei periodi di secondo tipo:

If I earned more, I would be richer [tooltip]Se guadagnassi di più, sarei più ricco[/tooltip]

  Come equivalente passato del futuro semplice, e cioè would e should si usano al posto di will e shall in subordinate rette da principali il cui verbo è al passato; per esempio:

I hope you will enjoy yourself [tooltip]Spero vi divertirete[/tooltip]

I hoped you would enjoy yourself [tooltip]Speravo vi divertiste[/tooltip]

Condizionale perfetto (passato)

Si forma con would/should + infinito perfetto per la prima persona (singolare e plurale) e con would + infinito perfetto per tutte le altre persone.

I would have eaten/I should have eaten[tooltip] I would have eaten/I should have eaten[/tooltip]

La forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa si formano come al solito:

I would not (wouldn't) have eaten/I should not (shouldn't) have eaten

Would you have eaten?

Wouldn't she have eaten?

Il condizionale perfetto si usa:

Nel periodo ipotetico, e precisamente nell'apodosi dei periodi di terzo tipo

If you had asked me, I would have told you [tooltip]Se me l'avessi chiesto, te l'avrei detto[/tooltip]

Come equivalente passato del future perfect, e cioè would have e should have si usano al posto di will have e shall have in subordinate rette da principali il cui verbo è al passato:

I hope you will have started [tooltip]Spero che avrete cominciato[/tooltip]

I hope you would have started [tooltip]Speravo che aveste cominciato[/tooltip]

Altri usi di would e should:

Vi sono poi altri usi di would e should, che però non sono strettamente condizionali. Qui ne vedremo tre.

  Anzitutto, would (ma non should) può essere usato al posto di used to per esprimere routine passate (ma non abitudini passate che constrastano con quelle presenti):

We used to/would go to Mass on a Sunday [tooltip]Di domenica andavamo a Messa.[/tooltip]

  Would (ma, ancora, non should) può anche essere usato come passato di will per esprimere ostinazione:

I told her a thousand times, but she wouldn't listen [tooltip]Gliel'ho detto mille volte, ma non mi ascoltava.[/tooltip]

  Infine, would e should si possono usare in frasi come I should/would think + that-clause o I should/would (not) think so. Per esempio:

“Will it be raining tomorrow?” “I shouldn't think so.” [tooltip]“Pioverà domani?” “Non direi.”[/tooltip]

“What will the weather be like tomorrow?” “I should think [that] it will be raining.” [tooltip]“Che tempo farà domani?” “Direi che pioverà.”[/tooltip]

La differenza tra costruzioni come queste e altre tipo I think so e I think (that) it will be raining, che non sono intercambiabili, è che quelle con should implicano un'incertezza del parlante rispetto a quello che sta dicendo. Pertanto, I shouldn't think so esprime qualcosa come Direi di no (ma non sono sicuro), e I should think that... esprime qualcosa come Direi, ma non ne sono certo, che...  
Vi è poi un uso analogo di would have e should have:

“We're having the hottest Summer in years.” [tooltip]“Sta facendo l'estate più calda da anni!”[/tooltip]

“I shouldn't have thought so, we had such a cold Spring!” [tooltip]“Non avrei detto, ha fatto una primavera così fredda!”[/tooltip]

Altri verbi, oltre a think, possono essere usati: say, imagine, wonder, expect... Per esempio:

I shouldn't wonder if it rained tomorrow [tooltip]Non mi stupirei se domani piovesse[/tooltip]

I enjoyed yourself, I should imagine [tooltip]Ti sei divertita, immagino[/tooltip]

Prossima lezione

Risorse extra su Il condizionale



Corso inglese

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie