Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie
In caso contrario è possibile abbandonare il sito

Privacy policy
La forma verbale "dire", in lingua inglese, può essere tradotta con "say" o "tell": se il secondo necessita di un complemento di termine, il primo è più generico e può essere utilizzato senza vincoli specifici. Entrambi possono essere utilizzati nel discorso diretto o nel discorso indiretto nonché in una serie di modi di dire che, in alcuni casi, non rispettano del tutto le regole evidenziate.
Dire: say o tell - introduzione
In questo modulo, esamineremo i diversi modi di rendere l'italiano "dire", utilizzando i verbi "say" e "tell". Vedremo una serie di esempi pratici, che fanno riferimento al discorso diretto e al discorso indiretto, e i modi di dire più comuni che utilizzano tali verbi. A seguire potrete misurarvi con una serie di esercizi pratici, di difficoltà crescente, che aiuteranno a fissare i concetti e le regole apprese.

Dire: to say o to tell

Dire si traduce in inglese con to say o con to tell. La differenza principale tra i due è che tell richiede sempre un complemento di termine, ossia che venga specificata la persona (o, in generale, l'oggetto) a cui ciò che viene detto, viene detto. Say, invece, non richiede un complemento di termine – anche se lo ammette. Vi sono poi altre differenze, secondarie, che vedremo mentre analizziamo gli usi di say e tell nel discorso diretto e indiretto.

DISCORSO DIRETTO

TO SAY

Un esempio di discorso diretto in italiano è: Mario disse: «Ho fame», nella frase non c'è un complemento di termine, perciò bisogna renderla con say:

Mario said: “I'm hungry”[tooltip]Mario ha detto "ho fame"[/tooltip]

Say, proprio come dire, può essere usato anche dopo il discorso:

“I'm hungry”, Mario said[tooltip]«Ho fame», Mario disse[/tooltip]

Inoltre, ancora come dire, say ammette l'inversione di soggetto e verbo – ma solo se segue, e non precede, il discorso:

“I'm hungry”, said Mario.[tooltip]«Ho fame», disse Mario.[/tooltip]

TO TELL

Per poter usare tell, è necessario aggiungere alla frase un complemento di termine. Ad esempio in italiano: Mario mi disse: «Ho fame». È importante notare, però, che tell può essere usato solo dopo un discorso diretto – che è un'altra differenza fra i due verbi:

“I'm hungry”, Mario told me[tooltip]«Ho fame», mi disse Mario.[/tooltip]

Inoltre, ancora a differenza di say, tell non ammette l'inversione di soggetto e predicato. D'altra parte, say può essere usato anche con complemento di termine; la costruzione, in questo caso, è: say + to + complemento. Per esempio:

“I'm hungry”, Mario said to me[tooltip]«Ho fame», Mario mi disse[/tooltip]

Anche in questo caso è ammessa l'inversione di soggetto e verbo:

“I'm hungry”, said Mario to me.[tooltip]«Ho fame», mi disse Mario.[/tooltip]

DISCORSO INDIRETTO

Normalmente il discorso indiretto viene introdotto da say in assenza di un complemento di termine, e da tell in presenza di tale complemento. Per esempio:

Mario said that he was hungry[tooltip]Mario disse che aveva fame.[/tooltip]

Mario told me that he was hungry[tooltip]Mario mi disse che aveva fame.[/tooltip]

È anche possibile usare say con complemento di termine:

Mario said to me that he was hungry[tooltip]Mario mi disse che aveva fame.[/tooltip]

  Si tratta però di una costruzione poco usata.

Nel discorso indiretto, il discorso non è necessariamente introdotto da tell + that. Altre costruzioni sono:

Mario told me how he was hungry[tooltip]Mario ci disse di come era affamato.[/tooltip]

Mario told me about his being hungry[tooltip]Mario mi disse del suo essere affamato.[/tooltip]

I told Mario to eat and shut up[tooltip]Ho detto a Mario di mangiare e tacere.[/tooltip]

L'ultima costruzione è evidentemente adatta a esprimere comandi, ordini, suggerimenti e simili (altri verbi utilizzabili sono infatti to order, to command, to suggest, to advice, etc.).

ALTRI USI

Tell viene anche usato per locuzioni tipo dire (raccontare) una storia:

Mario told me a story about his grandfather[tooltip]Mario mi disse -raccontò- una storia su suo nonno.[/tooltip]

ALCUNE ESPRESSIONI PARTICOLA

To say hello/goodbye/good morning etc.[tooltip]Salutare[/tooltip]

That is [to say][tooltip]Vale a dire, cioè[/tooltip]

It goes without saying[tooltip]È ovvio/è sottinteso[/tooltip]

Could you please say that again?[tooltip]Puoi/può ripetere, per favore?[/tooltip]

To tell a lie/the truth[tooltip]Dire una bugia/la verità[/tooltip]

To tell someone the time[tooltip]Dire l'ora a qualcuno[/tooltip]

To tell the difference[tooltip]Dire/sapere la differenza[/tooltip]

To tell this from that[tooltip]Distinguere questo da quello[/tooltip]

(I) told you[tooltip]Te l'avevo detto.[/tooltip]

Prossima lezione

Risorse extra su Dire: say o tell



Corso inglese

Statistiche
imagealt

Nel pannello ogni utente può con facilità controllare tutti i punti che hai ottienuto negli gli esercizi.

Ogni grafico riesce a mostrarti cosa ancora devi fare ma anche quanto già hai fatto!

Vai alla mia dashboard  

Forum
Altre materie