Comunicazione Scritta Formale in Inglese
La comunicazione scritta formale in inglese richiede un linguaggio preciso, una struttura chiara e un tono rispettoso.  È essenziale adattare il proprio stile di scrittura al contesto e al destinatario, evitando colloquialismi, slang e abbreviazioni informali.
Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:
Saluto
Utilizzare un saluto formale come "Dear Mr./Ms./Dr. [Cognome]" se si conosce il nome del destinatario.  Se non si conosce il nome, si può usare "Dear Sir/Madam" oppure "To Whom It May Concern".
Tono e linguaggio
Evitare contrazioni (es. don't, can't) e usare forme complete (es. do not, cannot).  Utilizzare un linguaggio professionale e cortese, evitando espressioni colloquiali o gergali.
Preferire forme passive per mantenere un tono impersonale quando necessario.  Evitare l'uso eccessivo di punti esclamativi.
Struttura
Organizzare il testo in paragrafi brevi e chiari, ognuno focalizzato su un singolo argomento. Iniziare con una breve introduzione che spieghi lo scopo della comunicazione.
Esporre i punti principali in modo conciso e preciso, fornendo dettagli ed esempi quando necessario. Concludere con un riepilogo e un ringraziamento.
Chiusura
Utilizzare una chiusura formale come "Sincerely", "Yours faithfully" (se non si conosce il nome del destinatario), o "Kind regards".
Esempi di frasi utili:
- I am writing to request...(Scrivo per richiedere...)
- I would be grateful if you could...(Le sarei grato/a se potesse...)
- Please find attached...(In allegato troverà...)
- I look forward to hearing from you.(Attendo con ansia una sua risposta.)
- I would appreciate it if you could...(Apprezzerei se potesse...)