Parlare della vita lavorativa quotidiana
Per descrivere la nostra routine quotidiana, le azioni che svolgiamo abitualmente per lavoro, usiamo il present simple.
Il present simple si forma usando la forma base del verbo. Alla terza persona singolare (he, she, it) aggiungiamo una -s alla fine del verbo.
I work.
(Io lavoro.)You work.
(Tu lavori.)He/She/It works.
(Lui/Lei lavora.)We work.
(Noi lavoriamo.)You work.
(Voi lavorate.)They work.
(Loro lavorano.)
Per formare la forma negativa del present simple, usiamo do not (don't) o does not (doesn't) prima del verbo. Ricorda che con he, she, it, usiamo doesn't e il verbo torna alla forma base.
I don't work.
(Io non lavoro.)He doesn't work.
(Lui non lavora.)
Per le domande, usiamo do o does all'inizio della frase, seguito dal soggetto e dal verbo alla forma base.
Do you work?
(Lavori?)Does he work?
(Lavora?)
Avverbi di frequenza come always (sempre), usually (di solito), often (spesso), sometimes (a volte), rarely (raramente), never (mai), si usano con il present simple per indicare la frequenza delle nostre attività quotidiane.
Questi avverbi si posizionano generalmente prima del verbo principale, ma dopo il verbo essere (to be).
I always go to the gym after work.
(Vado sempre in palestra dopo il lavoro.)She is never late for meetings.
(Non è mai in ritardo per le riunioni.)
Per parlare delle proprie mansioni lavorative si possono usare verbi come "gestire" (manage), "organizzare" (organize), "insegnare" (teach), "vendere" (sell), "creare" (create), "aiutare" (help) e tanti altri a seconda del tipo di lavoro.